Canali Minisiti ECM

Tribunale del Malato, 1 medico su 3 informa poco sugli equivalenti

Farmaci Redazione DottNet | 23/02/2017 17:19

Sulla scelta dei farmaci biologici e biosimilari pesano motivi amministrativi

Per un medico su tre non è una priorità informare il paziente sull'esistenza di farmaci equivalenti o biosimilari alternativi a quelli che assume. Fra chi invece decide di cambiare la terapia e prescrivere un farmaco 'senza brand', quasi uno su 5 lo fa per esigenze amministrative. E molti chiedono più informazione. Lo rivela la "Indagine civica sull'esperienza dei medici in tema di aderenza alle terapie", presentata da Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato.

L'indagine è stata condotta su un campione di 816 medici, di cui 404 prescrittori di farmaci biologici (cioè prodotti a partire da cellule viventi e non da molecole sintetiche) e di farmaci biosimilari, (il loro equivalente non protetto da brevetto e più economico). Rivela che di fronte a un paziente che deve assumere per la prima volta una terapia simile, il 27% dei medici si orienta sul farmaco branded o originatore. Tra chi sceglie di cambiare da biologici e biosimilari, 4 su dieci lo fanno per contribuire alla sostenibilità economica del Servizio Sanitario Nazionale (39%) o rispettare limiti di budget dell'Azienda ospedaliera o ASL (35%). Ma la survey rivela anche un 9% a cui è stato detto che avrebbero pagato di tasca propria la differenza di prezzo rispetto alla terapia più economica.

pubblicità

Solo l'8% degli intervistati, inoltre, sa che esistono, nella propria Regione o azienda, delibere sull'utilizzo dei risparmi derivanti dalla prescrizione di farmaci a minor costo. Insomma la 'minaccia' prevale sull'informazione. Mentre per cambiare terapia in serenità, 6 medici su 10 ritengono "molto importante" avere informazioni solide dal punto di vita scientifico. E' necessario, commenta Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato, "investire di più nella informazione indipendente e di qualità da parte delle Istituzioni pubbliche".

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing